You are hereBlog
Blog
Sagra del Lattarino 2025 a Marta sul lago di Bolsena: programma e menu
Segui @MeteoMartait |
Da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno 2025 torna a Marta (VT) la Sagra del Lattarino che giunge quest'anno alla 48^ edizione. Il costo del menu è fissato a 15 EURO.
L'atteso appuntamento nel borgo laziale dell'alta Tuscia, che si rinnova ogni anno dal 1976, avrà luogo sul lungolago nei pressi del porto sulla sponda meridionale del lago di Bolsena con la misteriosa isola Martana situata di fronte dove fu segregata e uccisa la regina Amalasunta nel 535 d.C.
La Sagra del Lattarino di Marta (Viterbo) è stata inserita tra le prime dieci sagre popolari più importanti d'Italia ed è inoltre presente nel Guinness dei Primati per la padella più grande al mondo.
Alcuni cuochi che friggeranno i gustosi latterini del lago di Bolsena saranno dei pescatori martani di professione e, grazie alle loro sapienti mani, i pesciolini verranno offerti croccanti e dorati al punto giusto.
Il lattarino, correttamente chiamato "latterino", è un pesce che nuota in banchi di taglia piccola lungo fino a circa 10/12 cm, color argenteo, che vive abitualmente nelle acque profonde del lago ma che tende ad avvicinarsi a riva nei mesi primaverili ed estivi per riprodursi. La pesca viene effettuata con speciali reti (retini o bertovelli) nel periodo che va da maggio a settembre.
Gli organizzatori, i volontari e gli sponsor che rendono possibile il rinnovarsi di questa tradizione invitano tutti a partecipare all'evento.
Data e orari Sagra del Lattarino:
SABATO 31 MAGGIO 2025
• ore 07 | i pescatori di Marta consegnano i lattarini appena pescati dal lago di Bolsena
• ore 08 | lavaggio e preparazione dei lattarini
• ore 10 | riunione dei volontari, dei cuochi e assegnazione dei compiti
• ore 18 | apertura stand 48^ Sagra del Lattarino fino a tarda sera
DOMENICA 1 GIUGNO 2025
• ore 12-14 | apertura stand
• ore 18 | apertura stand fino a tarda sera
LUNEDÌ 2 GIUGNO 2025 (Festa della Repubblica)
• ore 12-14 | apertura stand
• ore 16 | corteo della Sagra del Lattarino accompagnato dalla banda musicale 'E. Montesi' con majorettes, sbandieratori di Viterbo e autorità locali
• ore 18 | apertura stand fino a tarda sera
MENU 15€
• Pizzetta fritta
• Pane, limone
• Piatto decorato di ceramica in dono con portapiatto
- BEVANDE ESCLUSE -
Durante l'intera manifestazione sarà allestita sul lungolago la Fiera Mercato Samarcanda... di tutto un po' con vari mercatini e stand gastronomici.
All'interno dell'area della sagra verrà allestito un banco vendita di lattarini e pesce di lago gestito dai pescatori del posto.
Saranno inoltre disponibili formaggi, olio, vini (tra cui la tanto apprezzata Cannaiola di Marta) e dolci locali.
La Sagra del Lattarino è organizzata dal Circolo Culturale “Alberto Lisoni” di Marta (VT). La sagra non persegue fini di lucro e devolve il ricavato dell'iniziativa a scopi sociali per il paese di Marta.
Il presidente Giuliano Rocchi e tutti i volontari della Sagra del Lattarino augurano buon appetito e buon divertimento!
➤ Scopri come arrivare a Marta.
Lucia Catanesi, sindaco di Marta dal 2006 al 2016, inserisce i lattarini nella grande padella pronti per la frittura con accanto (alla sua sx) Giuliano Rocchi, presidente della Sagra e pescatore martano del posto
Panorama di Marta (VT) sul lago di Bolsena
Fare immersioni subacquee nel Lago di Bolsena
Segui @MeteoMartait |
Scopri le meraviglie sommerse del Lago di Bolsena con Bolsena Divers!
Hai mai pensato che sotto le acque tranquille di un lago potesse nascondersi un mondo sorprendente fatto di storia, natura e pura emozione? Se stai cercando un'esperienza fuori dal comune durante la tua vacanza, il team di Bolsena Divers ti aspetta per accompagnarti in un'avventura subacquea indimenticabile.
Siamo un centro di formazione subacquea certificato, con sede a Bolsena (VT) nell'alto Lazio, specializzato in corsi per adulti e bambini. Qui, dove le acque del più grande lago vulcanico d'Europa accarezzano le rive etrusche, ti offriamo molto più di una semplice immersione: ti offriamo la possibilità di vivere il lago da un punto di vista nuovo, emozionante e sicuro.
Chi siamo: passione, sicurezza e formazione
Bolsena Divers nasce dall'amore per il mondo subacqueo e dal desiderio di condividerlo con tutti, grandi e piccini. Con istruttori qualificati, con anni di esperienza in immersioni e didattica.
Ci impegniamo ogni giorno per creare un ambiente accogliente, divertente e totalmente sicuro, in cui chiunque possa sentirsi a proprio agio, anche chi non ha mai indossato una maschera prima.
Cosa puoi fare con noi?
➤ Corsi di immersione per principianti
Mai provato ad immergerti prima? Nessun problema! Con i nostri corsi per principianti, entrerai in acqua in modo graduale e rilassato, imparando tutte le basi della subacquea. Dopo poche lezioni sarai pronto a scoprire i fondali del lago in totale autonomia, accompagnato da istruttori esperti.
➤ Corsi per subacquei avanzati
Per chi ha già un brevetto e vuole portare la propria passione al livello successivo, offriamo corsi avanzati e di specializzazione. Navigazione, notturne, controllo dell'assetto e molto altro: ogni immersione sarà una nuova scoperta.
➤ Corsi per bambini
Il mondo subacqueo è una meraviglia anche per i più piccoli! Con programmi pensati appositamente per bambini, proponiamo un primo approccio all'acqua fatto di gioco, esplorazione e consapevolezza ambientale. Tutto in totale sicurezza e con attrezzature su misura.
Il momento più atteso dell'estate? Il Summer Camp Snorkeling!
Tra luglio e settembre il nostro fiore all'occhiello è il Summer Camp Snorkeling: una settimana interamente dedicata ai ragazzi e al loro rapporto con l'acqua e la natura. Un mix perfetto tra sport, educazione ambientale, gioco di squadra e divertimento, per un'estate davvero speciale.
Durante il camp i partecipanti impareranno ad usare maschera, boccaglio e pinne in acqua, scopriranno la biodiversità del lago di Bolsena, parteciperanno ad attività in superficie e a terra ed infine stringeranno nuove amicizie. Il tutto in compagnia della guida costante del nostro staff esperto.
Scopri di più sul camp e iscriviti ➥ www.bolsenadivers.com/summer-camp
Immergiti con noi e lasciati sorprendere
Visita il nostro sito ➥ www.bolsenadivers.com
Ci trovi a Bolsena, nel cuore dell'Italia.
Prenota la tua esperienza subacquea e vivi il lago come non l'hai mai visto prima!
Il lago di Bolsena con le isole Martana e Bisentina
Veduta di Bolsena (VT)
Pasqua sul lago 2025 a Marta (VT)
L'evento "Pasqua sul lago" si terrà sul lungolago di Marta (VT) nella splendida cornice del lago di Bolsena da sabato 19 aprile a lunedì 21 aprile 2025 a partire dalle ore 9 per trascorrere una Pasqua e una Pasquetta diverse dal solito all'insegna del sano divertimento e del relax ammirando allo stesso tempo il grazioso borgo di Marta oltre al lago di origine vulcanica più grande d'Europa con le due isole.
Tre giorni di festa con stand espositivi, artisti di strada, street food, artigianato, musica, area bimbi e mercatini.
INGRESSO LIBERO
Marta e l'isola Martana sul lago di Bolsena
Apertura isola Bisentina 2025 (lago di Bolsena)
La meravigliosa isola Bisentina, situata nel cuore del lago di Bolsena nella Tuscia viterbese, è tornata finalmente dopo diversi anni ad essere aperta al pubblico.
La famiglia Rovati - nuova proprietaria dell'isola che ne sta curando il restauro e la fruibilità dopo molti anni di abbandono e incuria - ha infatti deciso dall'estate 2022 di renderla visitabile a tutti con visita guidata all'interno.
Dopo il grande successo degli ultimi tre anni, anche nel 2025 l'isola si appresta a riaprire al pubblico a partire da sabato 19 aprile, domenica 20 aprile e lunedì 21 aprile (festività pasquali) e successivamente sarà possibile visitarla il 25 aprile e il 1 maggio.
L'isola Bisentina - la più grande delle due isole del lago di Bolsena fortemente intrisa di storia - resterà poi aperta per gran parte del periodo estivo e autunnale dal 15 giugno fino al 2 novembre. Ricordiamo che l'isola rimane proprietà privata e non accessibile al di fuori del periodo di apertura e senza alcuna autorizzazione o prenotazione. Ogni abuso verrà perseguito ai sensi dell'art. 614 del codice penale.
Per un adulto il costo complessivo è di 46,50 EURO che comprende 25 EURO per la visita guidata dell'isola con guida turistica abilitata dalla regione Lazio + 1,50 EURO per il servizio di prenotazione + 20 EURO per il viaggio in battello con partenza dai porti di Bolsena (circa 35 minuti di navigazione / 9 Km dall'isola) e Capodimonte (circa 15 minuti di navigazione / 3 Km dall'isola), compreso ovviamente il successivo rientro al porto. Il servizio di trasporto all'isola è garantito dai battelli di Naviga Bolsena e Navigazione Alto Lazio (presentarsi all'imbarco almeno 15 minuti prima della partenza).
Durante il percorso ad anello di 2 Km all'interno dell'isola Bisentina, per una durata di circa 3 ore immersi tra natura incontaminata e architettura rinascimentale, sarà possibile visitare quattro delle sette cappelle presenti sottoposte di recente a un completo restauro conservativo (La Rocchina, Monte Calvario, Monte Tabor e Santa Concordia) costruite tra il XV e XVI secolo per volere dei frati minori che abitavano a quel tempo sull'isola ed entrare, dopo un lungo periodo di restauro, anche nella bellissima chiesa dei santi Giacomo e Cristoforo del 1588 eretta dalla nobile famiglia Farnese su progetto dell'architetto Giovanni Antonio Garzoni. È prevista inoltre la visita alla Malta dei Papi, l'orribile carcere a vita dell'isola citato da Dante nel canto IX del Paradiso scavato nel sottosuolo del monte Tabor raggiungibile soltanto con un pozzo profondo 30 metri e con una stretta galleria che sbocca ai piedi del monte, dotato di un solo piccolo foro per la luce: veniva usata come prigione perpetua per i religiosi colpevoli di gravissimi crimini.
Nel IX secolo d.C. l'isola divenne un sicuro rifugio per gli abitanti dei centri rivieraschi del lago in fuga dai Saraceni. Durante il Medioevo seguì le vicende dei possedimenti orvietani della "Val di Lago" fino a che, a metà del 1200, divenne proprietà dei signori di Bisenzio (un ramo degli Aldobrandeschi di Sovana) che in seguito a controversie con gli isolani l'incendiarono abbandonandola. Nel 1261 papa Urbano IV conquistò l'isola ma nel 1333 fu nuovamente distrutta dal duca Ludovico il Bavaro.
Dalla fine del 1300, sotto il dominio dei Farnese, la Bisentina conobbe il periodo più florido quando divenne persino residenza estiva papale (nel 1517 vi fece visita anche papa Leone X cui è dedicata una grande scultura raffigurante un leone sul lato ovest dell'isola) e luogo ideale per battute di caccia.
Tornata in possesso della Chiesa, nel corso del 1900 l'isola divenne proprietà della famiglia Del Drago fino al 2017 quando è passata ai Rovati, gli attuali proprietari.
Dal punto di vista geologico la piccola isola dell'alto viterbese, che prende il nome dal vicino monte Bisenzio, è quanto resta di un conetto eruttivo subacqueo dell'apparato vulcanico Vulsinio che entrò in attività quando già esisteva il più grande lago del Lazio, circa 132.000 anni fa.
La Bisentina, posizionata di fronte al grazioso borgo di Capodimonte (VT), è intensamente alberata e lussureggiante. Tutto il suo perimetro è ricoperto da una fitta boscaglia di macchia mediterranea con antiche piante di lecci (di cui uno monumentale di 6 metri di circonferenza), di frassini, pioppi e platani.
Le aree pianeggianti sono cosparse di oleandri, allori, tigli e robinie. Nel complesso sono state accertate sull'isola più di 200 specie vegetali tra spontanee e naturalizzate.
Per maggiori dettagli riguardo tariffe e orari di accesso visita il sito ufficiale dell'isola dove è possibile prenotare online la visita oppure scrivi a info@isolabisentina.org o chiama il numero 347-3483287. È anche possibile organizzare sull'isola visite private su richiesta fuori dai giorni e dagli orari consueti di visita con la possibilità di arrivare direttamente a bordo della propria imbarcazione.
Ricordiamo che per poter accedere all'isola Bisentina è necessaria la prenotazione online sul sito ufficiale dell'isola pagando in anticipo con carta di credito oppure PayPal e scegliendo il giorno della visita disponibile e il luogo d'imbarco. Prenotando la visita dell'isola viene riservato automaticamente il battello, il cui pagamento andrà invece effettuato a bordo. In caso di lago molto mosso per il forte vento e dunque non navigabile, il biglietto acquistato rimane valido per il resto della stagione 2025.
Inoltre nel corso del periodo di apertura al pubblico si susseguiranno sull'isola eventi e mostre d'arte che saranno man mano pubblicati sul sito ufficiale.
Nell'isola sono garantiti i servizi igienici ma non è possibile acquistare bevande (è preferibile portarsi una borraccia d'acqua ed eventualmente uno snack o panino). Inoltre è caldamente consigliato un abbigliamento consono alla natura selvaggia del luogo (es. indossare scarponi da trekking e calzature idonee per un tipo d'ambiente boschivo). Durante la visita dell'isola non è consentita la balneazione, né asportare materiali, fumare o fare picnic. Si invitano pertanto i visitatori ad osservare le normali regole comportamentali e a rispettare la biodiversità dell'isola e gli avvertimenti indicati dall'apposita segnaletica lungo il percorso. Seguire le indicazioni della guida e non allontanarsi dal gruppo di visitatori. Sono ammessi cani al guinzaglio. La visita viene svolta anche in caso di pioggia. Parte del percorso non è indicato per persone disabili a causa del terreno a tratti irregolare.
➤ Scopri come arrivare al lago di Bolsena e l'isola Martana, l'altra isola del lago tristemente nota per essere stata il teatro della segregazione e successivo assassinio della regina Amalasunta avvenuto nel 535 d.C.
APERTURA ISOLA BISENTINA 2025
• Periodo: 19-20-21 aprile, 25 aprile, 1 maggio, dal 15 giugno al 2 novembre
• Durata visita: circa 3 ore con guida turistica
• Lunghezza percorso: circa 2 Km con visita guidata dei principali monumenti dell'isola
• Orari di accesso: consultare il sito ufficiale [prenotazione online obbligatoria]
• Costi: adulti 25€ | gruppi di venticinque partecipanti 22€ | ragazzi fino a quindici anni 15€ | disabili 6€ | bambini fino a cinque anni gratis [pagamento online]
• Costi extra servizio di prenotazione online: adulti 1,50€ | ragazzi 1€ | bambini gratis
• Costi battello: adulti 20€ | gruppi di venti partecipanti adulti 18€ - ragazzi 13€ | ragazzi fino a quindici anni 15€ | disabili 15€ | bambini fino a cinque anni gratis [pagamento a bordo]
• Partenza: dai porti di Capodimonte (VT) e Bolsena (VT)
• Numero minimo di partecipanti: 15
PRENOTA ORA!
L'isola Bisentina nel lago di Bolsena (Viterbo)
La Rocchina, una delle sette chiesette dell'isola Bisentina
La chiesa di Santa Concordia nell'isola Bisentina
L'oratorio di monte Tabor nell'isola Bisentina
La chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo del 1500 nell'isola Bisentina
Lago di Bolsena, veduta di Capodimonte (VT) con l'isola Bisentina sullo sfondo
Veduta di Bolsena (VT) con l'isola Bisentina
La Rocchina dell'isola Bisentina in ristrutturazione con Bolsena (VT) sullo sfondo
Le splendide acque intorno l'isola Bisentina (Capodimonte, lago di Bolsena)
La cappella di Monte Calvario nell'isola Bisentina
Un battello con turisti sul lago di Bolsena
Sagra degli Gnocchi 2025 a San Lorenzo Nuovo (VT)
Nelle serate comprese dall'11 al 20 agosto 2025 dalle ore 19,30 torna a San Lorenzo Nuovo (VT) nella maestosa piazza Europa l'appuntamento estivo con la Sagra degli Gnocchi che giunge quest'anno alla sua 46^ edizione. È uno degli eventi più attesi di tutto il comprensorio del lago di Bolsena e della Tuscia con le patate locali dell'Alto Viterbese IGP che saranno le protagoniste della sagra.
Gli gnocchi freschi preparati saranno apprezzabili nelle tradizionali quattro varianti: al ragù, al burro e salvia, alla vodka e al pesto, con un piatto di gnocchi che avrà un costo di circa 9 EURO.
Non mancheranno salsicce alla brace, patate fritte, fagioli con le cotiche, trippa, prosciutto e melone. Tutte le sere musica Live e mercatini di vario genere.
➤ Per maggiori informazioni consulta questa pagina.
➤ Scopri come arrivare a San Lorenzo Nuovo.
San Lorenzo Nuovo, piazza Europa gremita per la Sagra degli Gnocchi
San Lorenzo Nuovo e il lago di Bolsena
Corpus Domini e infiorata a Bolsena (VT) - 22 giugno 2025
Segui @MeteoMartait |
La festa del Corpus Domini, oggi celebrata in tutto il mondo cristiano, vuole ricordare il Miracolo Eucaristico di Bolsena - grazioso borgo laziale della Tuscia viterbese adagiato sulla sponda nord-orientale dell'omonimo lago - avvenuto nel 1263.
Le più antiche cronache ci parlano di un sacerdote boemo cui la tradizione dà il nome di Pietro da Praga, il quale in quel tempo di controversie teologiche sul mistero eucaristico fu assalito da dubbi sulla reale presenza di Cristo nel pane e nel vino consacrato.
Per trovare finalmente pace, risolse nel suo animo di intraprendere un lungo pellegrinaggio di penitenza e meditazione alla volta di Roma per pregare sulla tomba di San Pietro. Dopo aver pregato sulla tomba del principe degli apostoli, rinfrancato nello spirito riprese il viaggio di ritorno verso la sua terra. Lungo la via Cassia si fermò a dormire a Bolsena nei pressi della basilica di Santa Cristina e per ringraziare Iddio, il mattino seguente, chiese di celebrare la Santa Messa. Durante la celebrazione, dopo la consacrazione alla frazione dell'ostia, apparve ai suoi occhi un prodigio al quale da principio non voleva credere.
Quell'ostia che teneva tra le mani era diventata carne da cui stillava miracolosamente abbondante sangue. Impaurito e allo stesso tempo pieno di gioia cercò di nascondere ai rari presenti quello che stava avvenendo: concluse la celebrazione, avvolse tutto nel candido corporale di lino usato per la purificazione del calice che si macchiò immediatamente di sangue e fuggì verso la sagrestia. Ma durante il tragitto alcune gocce di sangue caddero sul pavimento tradendo la segretezza del prodigio.
A seguito di questo miracolo, nel 1264, con la bolla "Transiturus de hoc mundo", Urbano IV decretò che la festa del Corpo del Signore fosse celebrata ogni anno in tutto il mondo cristiano e venne edificato il bellissimo e imponente Duomo di Orvieto (TR), cittadina umbra a pochi Km da Bolsena, dove è conservato al suo interno il reliquiario che contiene l'ostia.
L'istituzione della processione del Corpus Domini trae le sue origini dalla cerimonia con la quale le reliquie del miracolo, traslate da Bolsena ad Orvieto, furono riposte in S. Maria Prisca, alla presenza di papa Urbano IV. Nel 1337 il governo di Orvieto stabilì di portare annualmente l'ostia consacrata e il Corporale in solenne processione per le vie della città.
Per questa occasione, ogni anno, Orvieto abbellì vie, strade, piazze e palazzi di verdure, fiori, dipinti, arazzi e stoffe preziose.
Bolsena cominciò a celebrare solennemente la festa del Corpus Domini solo alcuni secoli più tardi dopo che i marmi macchiati di sangue, trasportati su un carro trionfale costruito per l'occasione, furono trasferiti dalla cappella del Corpo di Cristo per essere custoditi nella nuova Cappella del Miracolo. La prima solenne processione con le reliquie del Miracolo risale soltanto al 1881.
Attualmente, come nel passato, la festa del Corpus Domini ha inizio la sera della vigilia con l'esposizione di una delle "sacre pietre". Alla grandiosa processione, che si svolge con devota partecipazione e compostezza del popolo, prendono parte il gruppo Sbandieratori e Musici di Bolsena, i religiosi locali e del Duomo di Orvieto, il vescovo diocesano, un cardinale della Santa Sede, autorità cittadine, provinciali e militari. Il percorso della processione è lungo circa 3 Km (sembra sia il più lungo del mondo!) ed è completamente ricoperto da un'artistica infiorata, su disegno di base, con petali di fiori, foglie e semi. A livello individuale o in gruppi, gli abitanti delle vie interessate dal percorso della processione provvedono nei giorni precedenti l'evento alla raccolta dei fiori e alla preparazione dell'occorrente per i contorni dei disegni (fondi di caffè, segatura colorata) mentre il mattino stesso della festa alla raccolta dei fiori più delicati. Il grande impegno ha termine poco prima della solenne processione.
Nel 2025 la festa del Corpus Domini si svolgerà domenica 22 giugno con una bellissima infiorata per le vie di Bolsena. Alle ore 18 avvio della solenne processione, accompagnata dal gruppo Sbandieratori e Musici di Bolsena, sul tradizionale percorso ricoperto interamente dalle artistiche infiorate.
➤ Alcuni giorni prima si terrà nella cittadina lacustre anche la tanto attesa Festa delle ortensie.
➤ Nel vicino paese di Marta, sulla sponda di lago opposta, durante la festa della Madonna del Monte il Miracolo viene citato nella frase "Sia lodato il Santissimo Sacramento" del grido "Evviva Maria, sia lodato il Santissimo Sacramento, Evviva la Madonna Santissima del Monte, Evviva Gesù e Maria!".
Tratto da "Viaggio nelle tradizioni dell'alta Tuscia e dei paesi del lago di Bolsena" (Annulli Editori)
Programma completo Corpus Domini di Bolsena (VT)
Il Reliquiario contenente una delle "Sacre Pietre" del Miracolo Eucaristico
Panorama di Bolsena (Viterbo)
Festa delle ortensie a Bolsena 13-14-15 giugno 2025
BOLSENA (VT) - venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 giugno 2025 | Una tre giorni nel cuore di giugno a contatto con la natura in un ambiente incontaminato disseminato di testimonianze artistiche, archeologiche, storico-religiose e ricco di prodotti enogastronomici di qualità.
È in questa cornice che in viale Colesanti - la via principale di Bolsena contornata da bellissimi platani che conduce alle rive del lago vulcanico più grande d'Europa - si svolge la Festa delle Ortensie, giunta quest'anno alla 27^ edizione.
La manifestazione - organizzata dal comune, dalla locale Pro Loco e dall'associazione "Amici delle ortensie" di Bolsena - in pochi anni è diventata uno degli appuntamenti più attesi da esperti, collezionisti e appassionati, tanto da richiamare espositori da tutta Italia e dall'estero.
ORARI FESTA: venerdì ore 16,30-24 / sabato ore 9-24 / domenica ore 9-20
INGRESSO LIBERO
I vivaisti presenteranno anche altre piante rare e insolite. Il palcoscenico principale sarà comunque riservato alle ortensie, originarie della Cina e del Giappone, tra le quali esemplari estremamente rari e preziosi appartenenti ai più importanti coltivatori e collezionisti. Le prime ortensie a Bolsena sono arrivate intorno al 1900 e grazie alla costante presenza di acqua e al terreno di origine vulcanica ricco di minerali hanno trovato sin da subito, in questa porzione della Tuscia, un habitat ideale. Oggi si contano più di 120 varietà di questa splendida pianta che abbelliscono il lungolago e le vie interne del borgo laziale.
Tra l'altro, nel periodo dell'esposizione, le piante raggiungono la massima fioritura con colori che vanno dal bianco al rosa e all'azzurro, offrendo così un colpo d'occhio di grande suggestione.
Saranno inoltre organizzate visite guidate nel centro storico, percorsi botanici, presentazioni di libri, conferenze e degustazioni di prodotti locali. Tra le varie iniziative si segnalano anche delle mostre pittoriche che vedranno alla ribalta noti artisti locali e nazionali oltre alla presenza di stand e mercatini.
Nell'ambito della manifestazione verrà allestito anche un itinerario enogastronomico per consentire ai numerosi visitatori provenienti da varie parti d'Italia e dai Paesi esteri di gustare i prodotti del territorio del lago di Bolsena.
Alcuni giorni dopo si terrà per le vie di Bolsena anche la bellissima infiorata del Corpus Domini, famosa in tutta Italia. Da visitare anche la possente Rocca Monaldeschi del 1200 che domina dall'alto la cittadina e l'intero lago.
➤ Scopri il paese di Marta sulla sponda di lago opposta rispetto a Bolsena e le feste che vi si svolgono.
➤ Scopri i comuni del lago di Bolsena e come raggiungere il lago.
Le ortensie sul lungolago di Bolsena (VT)
Una veduta di Bolsena (VT)
Il lungolago di Bolsena
Festa di Sant'Andrea, Marta (VT) - 30 novembre 2024
In occasione dei festeggiamenti di Sant'Andrea, protettore dei pescatori, sabato 30 novembre 2024 un ricco programma di eventi vi aspetta a Marta (VT) sulle rive del lago di Bolsena tra stand, processione in onore di Sant'Andrea fino al lungolago, visita guidata gratuita ai monumenti e alle bellezze nascoste di Marta, visita del Borgo dei pescatori con le caratteristiche barche, apertura straordinaria della Torre dell'orologio.
Ai bambini e ai ragazzi delle scuole verranno offerti i classici pesci di cioccolato, una tradizione ormai ben radicata nel viterbese.
Il programma 2024
Veduta di Marta (VT) sul lago di Bolsena
Il presepe vivente di Bolsena (VT) 2024/2025
Giovedì 26 dicembre 2024, mercoledì 1 gennaio 2025 e domenica 5 gennaio a partire dalle ore 17,30 torna nel suggestivo centro storico di Bolsena (VT), affacciata sulle sponde nord-orientali dell'omonimo lago, l'atteso appuntamento con il presepe vivente che quest'anno giunge alla 10^ edizione. Oltre 200 figuranti verranno disposti in 20 scene su un percorso di 700 metri.
Il quartiere Castello, di epoca medievale, verrà riadattato per riportarvi alla Betlemme di più di 2000 anni fa con i vicoli e le piazzette opportunamente addobbati per l'evento natalizio e la magnifica Rocca Monaldeschi della Cervara che assisterà, maestosa e imponente, a questo grande quadro vivente in uno dei luoghi più affascinanti della Tuscia.
Sempre nel periodo di Natale, sulla sponda di lago opposta, vieni a scoprire il presepe subacqueo di Capodimonte nelle acque del lago di Bolsena.
Veduta di Bolsena (VT)