You are hereBlog
Blog
Marta Country & Lake 2023, Marta (VT)
L'evento Marta Country & Lake 2023 si terrà nella splendida cornice del lago di Bolsena sul lungolago di Marta (VT) da sabato 8 aprile a lunedì 10 aprile 2023 per trascorrere una Pasqua e Pasquetta diverse dal solito all'insegna del divertimento e del relax nel nostro paese ammirando allo stesso tempo il lago di origine vulcanica più grande d'Europa con le due isole.
Tre giorni di festa con stand espositivi, spettacoli equestri, dimostrazioni cinofile, toro meccanico, street food, attrazioni per adulti e bambini e molto altro ancora.
INGRESSO LIBERO
Corpus Domini e infiorata a Bolsena (VT) - 11 giugno 2023
Segui @MeteoMartait |
La festa del Corpus Domini, oggi celebrata in tutto il mondo cristiano, vuole ricordare il miracolo eucaristico di Bolsena, piccolo comune del viterbese adagiato sulla sponda nord-orientale dell'omonimo lago, avvenuto nel 1263. Le più antiche cronache ci parlano di un sacerdote boemo, cui la tradizione dà il nome di Pietro da Praga, il quale in quel tempo di controversie teologiche sul mistero eucaristico fu assalito da dubbi sulla reale presenza di Cristo nel pane e nel vino consacrato.
Per trovare finalmente pace, risolse nel suo animo di intraprendere un lungo pellegrinaggio di penitenza e meditazione alla volta di Roma per pregare sulla tomba di San Pietro. Dopo aver pregato sulla tomba del principe degli apostoli, rinfrancato nello spirito riprese il viaggio di ritorno verso la sua terra. Lungo la via Cassia si fermò a dormire a Bolsena nei pressi della basilica di Santa Cristina e per ringraziare Iddio, il mattino seguente, chiese di celebrare la S. Messa. Durante la celebrazione, dopo la consacrazione alla frazione dell'ostia, apparve ai suoi occhi un prodigio al quale da principio non voleva credere.
Quell'ostia che teneva tra le mani era diventata carne da cui stillava miracolosamente abbondante sangue. Impaurito e nello stesso tempo pieno di gioia cercò di nascondere ai rari presenti quello che stava avvenendo: concluse la celebrazione, avvolse tutto nel candido corporale di lino usato per la purificazione del calice che si macchiò immediatamente di sangue e fuggì verso la sagrestia. Ma durante il tragitto alcune gocce di sangue caddero sul pavimento tradendo la segretezza del prodigio.
A seguito di questo miracolo, nel 1264, con la Bolla "Transiturus de hoc mundo", Urbano IV decretò che la festa del Corpo del Signore fosse celebrata ogni anno in tutto il mondo cristiano e venne edificato il bellissimo e imponente Duomo di Orvieto (TR), cittadina umbra a pochi Km da Bolsena, dove è conservato al suo interno il reliquiario che contiene l'ostia.
L'istituzione della processione del Corpus Domini trae le sue origini dalla cerimonia con la quale le reliquie del miracolo, traslate da Bolsena ad Orvieto, furono riposte in S. Maria Prisca, alla presenza di papa Urbano IV. Nel 1337 il governo di Orvieto stabilì di portare annualmente l'ostia consacrata e il Corporale in solenne processione per le vie della città.
Per questa occasione, ogni anno, Orvieto abbellì vie, strade, piazze e palazzi di verdure, fiori, dipinti, arazzi e stoffe preziose.
Bolsena cominciò a celebrare solennemente la festa del Corpus Domini solo alcuni secoli più tardi dopo che i marmi macchiati di sangue, trasportati su un carro trionfale costruito per l'occasione, furono trasferiti dalla cappella del Corpo di Cristo per essere custoditi nella nuova Cappella del Miracolo. La prima solenne processione con le reliquie del Miracolo risale al 1881.
Attualmente, come nel passato, la festa del Corpus Domini ha inizio la sera della vigilia con l'esposizione di una delle "sacre pietre". Alla grandiosa processione, che si svolge con devota partecipazione e compostezza del popolo, prendono parte i religiosi locali e del Duomo di Orvieto, il vescovo diocesano, un cardinale della Santa Sede, autorità cittadine, provinciali e militari. Il percorso della processione è lungo circa 3 Km (sembra sia il più lungo del mondo) ed è completamente ricoperto da un'artistica infiorata, su disegno di base, con petali di fiori, foglie e semi. A livello individuale o in gruppi, gli abitanti delle vie interessate dal percorso della processione provvedono nei giorni precedenti l'evento alla raccolta dei fiori e alla preparazione dell'occorrente per i contorni dei disegni (fondi di caffè, segatura colorata) mentre il mattino stesso della festa alla raccolta dei fiori più delicati. Il grande impegno ha termine poco prima della solenne processione.
Nel 2023 la festa del Corpus Domini si svolgerà domenica 11 giugno con una bellissima infiorata per le vie di Bolsena.
Qualche giorno dopo si terrà nella cittadina lacustre anche la tanto attesa Festa delle ortensie.
Nel vicino paese di Marta, sulla sponda di lago opposta, durante la festa della Madonna del Monte il Miracolo viene citato nella frase "Sia lodato il Santissimo Sacramento" del grido "Evviva Maria, sia lodato il Santissimo Sacramento, Evviva la Madonna Santissima del Monte, Evviva Gesù e Maria!".
Tratto da "Viaggio nelle tradizioni dell'alta Tuscia e dei paesi del lago di Bolsena" (Annulli Editori)
Il Reliquiario contenente una delle "Sacre Pietre" del Miracolo Eucaristico
Panorama di Bolsena (Viterbo)
Apertura isola Bisentina 2023 (lago di Bolsena)
La meravigliosa isola Bisentina, nel cuore del lago di Bolsena nell'alto viterbese, torna finalmente dopo diversi anni ad essere aperta al pubblico.
La famiglia Rovati - nuova proprietaria dell'isola che ne sta curando il restauro e la fruibilità dopo molti anni di abbandono e incuria - ha infatti deciso di renderla visitabile a tutti con visita guidata all'interno.
Dopo il grande successo dello scorso anno, anche nel 2023 l'isola riaprirà al pubblico da giugno a novembre. Per un adulto il costo totale è di 44€ che comprende 24€ per la visita guidata dell'isola con guida turistica abilitata dalla regione Lazio + 20€ per il viaggio in battello con partenza dai porti di Bolsena e Capodimonte. Il servizio di trasporto all'isola è garantito da Naviga Bolsena e Navigazione Alto Lazio.
Durante il percorso all'interno dell'isola Bisentina, per una durata di circa 2 ore e 30 minuti, sarà possibile anche visitare alcune delle cappelle presenti costruite tra il XV e XVI secolo.
Per maggiori dettagli riguardo tariffe e orari di accesso visita il sito ufficiale dell'isola dove è possibile prenotare la visita oppure scrivi a info@isolabisentina.org .
Nell'isola sono garantiti i servizi igienici ma non è possibile acquistare bevande (è preferibile portare con sé una borraccia d'acqua). Inoltre è caldamente consigliato un abbigliamento consono alla natura selvaggia del luogo (es. indossare scarponi). Naturalmente sull'isola vanno osservate le normali regole comportamentali.
- Scopri come arrivare al lago di Bolsena.
APERTURA ISOLA BISENTINA 2023
• Periodo: da metà giugno al 5 novembre
• Durata: circa 2 ore e 30 minuti
• Orari: consultare il sito ufficiale
• Costi: adulti 24€ / ragazzi fino a 15 anni 18€ / bambini e disabili 0€
• Costo battello: 20€ (biglietto acquistabile separatamente all'imbarco)
• Partenza: dai porti di Capodimonte (VT) e Bolsena (VT)
(orari e tariffe possono subire delle modifiche)
L'isola Bisentina nel lago di Bolsena (Viterbo)
Un battello con turisti sul lago di Bolsena
Carnevale martano - Marta (VT) 19 febbraio 2023
Domenica 19 febbraio 2023 dalle ore 15,30 si svolgerà a Marta il Carnevale martano con sfilata di carri e maschere.
Capodimonte Estate 2022: il programma estivo di Capodimonte (VT) sul lago di Bolsena
Il programma completo di "Capodimonte Estate 2022" sul lago di Bolsena
Capodimonte e la Rocca Farnese con l'isola Bisentina
Marta Estate 2022: il programma estivo di Marta (VT) sul lago di Bolsena
I tradizionali festeggiamenti che si svolgono nel paese di Marta (VT), in continua crescita qualitativa, negli ultimi anni sono stati inseriti in un più ampio programma di manifestazioni estive per offrire ai numerosi turisti una più attenta e variegata accoglienza.
Il Marta Estate, calendario di eventi per la stagione estiva, inizia in giugno e prevede concerti di musica classica, leggera, folk, mercatini dell'artigianato, serate danzanti, serate gastronomiche e sagre, spettacoli diversi di intrattenimento, conferenze, mostre di pittura e artigianato, visite guidate al centro storico e alla mostra permanente di archeologia preistorica, esibizioni della banda musicale, etc.
Programma completo del Marta Estate 2022
... l'estate martana sulle rive del lago di Bolsena ...
Marta (VT) sul lago di Bolsena
La notte bianca 2022 di Capodimonte sul lago di Bolsena
Mercoledì 3 agosto 2022 dalle ore 19,30 si terrà a Capodimonte (VT), grazioso borgo sulle rive del lago di Bolsena, la Notte Bianca con musica, canti, balli, punti ristoro, mercatini ed eventi fino a tarda notte.
Capodimonte (VT) e il lago di Bolsena
Il lago di Bolsena sotto una luna piena d'estate
Festa della regina Amalasunta - Marta (VT) 31 luglio 2022
Domenica 31 luglio 2022 dalle ore 18 si terrà nella piazza principale di Marta, piccolo centro sul lago di Bolsena, la Festa della regina Amalasunta con il corteo storico e gli sbandieratori di Santa Rosa da Viterbo.
In serata dalle ore 19 Festa del pescatore e alle ore 23 fuochi d'artificio sul lago.
Aleatico in Festa 2022 a Gradoli (VT)
Venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 agosto 2022 torna "Aleatico in Festa" a Gradoli, piccolo comune del viterbese adagiato sulle colline nord-occidentali del lago di Bolsena. L'evento si terrà dalle ore 19 nel centro storico del paese dove sarà possibile degustare l'Aleatico, il vino tipico locale, ma anche prodotti tipici della zona.
La manifestazione giunge alla sua 32° edizione.
Veduta di Gradoli sul lago di Bolsena
Festa del Pescatore 2022 a Marta (VT) sul lago di Bolsena: programma e menu
Segui @MeteoMartait |
Informazioni sulla Festa del Pescatore di Marta (VT)
Venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 luglio 2022 dalle ore 19 si svolgerà a Marta, piccolo centro del viterbese adagiato sul lago di Bolsena, la Festa del Pescatore con il tradizionale menù a base di pesce di lago.
L'evento è realizzato dai pescatori di Marta e si terrà sul lungolago in via Amalasunta nella località "Borgo dei pescatori".
Inoltre sabato 30 e domenica 31 luglio gli stand gastronomici saranno aperti anche a pranzo dalle ore 12,30 alle 14,30.
Il primo giorno della festa coinciderà tra l'altro con la festa patronale di Santa Marta.
Il 31 luglio, ultimo giorno di festa, non perderti alle ore 23 il grandioso spettacolo di fuochi d'artificio sul lago.
MENU 2022 - 18€
• Filetto di coregone marinato alla pescatora al profumo di Tropea
• Filetto di coregone in salsa rossa martana
• Gnocchi del pescatore con filetto di coregone, persico reale e luccio
• Frittura "fior di lago"
• Patate fritte
• Cocomero e dolce
(BEVANDE ESCLUSE)
Locandina Festa del Pescatore 2022
Pescatore di Marta al lavoro sul lago di Bolsena con la sua barca
Pescatore al lavoro sul lago di Bolsena con l'isola Bisentina sullo sfondo
Marta (VT) sul lago di Bolsena