You are hereIl Borgo dei Pescatori di Marta (VT) sul lago di Bolsena
Il Borgo dei Pescatori di Marta (VT) sul lago di Bolsena
Il Borgo dei Pescatori è una località di Marta (VT) situata nell'alto Lazio sulla sponda meridionale del lago di Bolsena e rappresenta sicuramente una delle zone più caratteristiche e pittoresche del paese nonché una delle più visitate dell'intero bacino lacustre. Comprende una parte di via Amalasunta e le abitazioni, che spiccano per le loro colorazioni, si affacciano direttamente sul lago di Bolsena con un bellissimo panorama del lago stesso, delle due isole Martana e Bisentina e del promontorio di Capodimonte.
La località è inoltre ideale per rilassarsi sulle panchine presenti all'ombra degli alberi, ammirando allo stesso tempo lo stupendo panorama del lago nella massima tranquillità che ben caratterizza questo luogo.
Il Borgo dei Pescatori di Marta rappresenta, ancora oggi, la residenza di numerosi pescatori martani che da centinaia di anni svolgono questa importante attività, fonte di guadagno e di tradizione secolare, tramandata di padre in figlio.
Qui sulla spiaggia sono tirate a riva le caratteristiche imbarcazioni da pesca con le relative attrezzature. Non è infrequente vedere all'opera pescatori che sistemano le reti o che le riparano lavorando speditamente con una particolare forcella metallica chiamata cocella.
In alcuni periodi è possibile vedere distesi sulla spiaggia gli artavelli ('bertovelli' in italiano), reti molto particolari di forma conica munite all'interno di reti simili inserite ad imbuto l'una dentro l'altra.
Assai suggestivo, al mattino, l'arrivo dei pescatori dal lago con le loro caratteristiche barche che scaricano il freschissimo pescato ancor vivo o che districano i piccoli lattarini dalle maglie delle reti.
La conversazione con questi esperti conoscitori del lago si rivelerà ricca di una sapienza antica, di curiosità e dettagli, carica del fascino di una tradizione secolare dove la storia e la leggenda si intrecciano alla vita quotidiana nei racconti dei vecchi pescatori. Dunque sembra proprio che il tempo si sia fermato in questo luogo, dove il rispetto per il lago da parte dei pescatori è ben evidente.
Per raggiungere questa località, unica nel suo genere e adiacente alle acque cristalline del lago di Bolsena, basta attraversare viale G. Marconi seguendo il lungolago e ci si ritroverà magicamente immersi tra le reti da pesca e i colori di questo fantastico e suggestivo luogo. In alternativa la si può raggiungere dalle traverse di via Verentana.
Inoltre negli ultimi anni la località è stata ben valorizzata con nuova illuminazione, inedito marciapiede, nuove panchine e segnaletica stradale.
Da visitare in questa località l'incubatoio ittico di Marta dove vengono fatte schiudere principalmente uova di coregone per il sostentamento del pesce di lago e dunque del lavoro dei pescatori.
• Scopri inoltre i piatti tipici di Marta e del lago di Bolsena.
Da notare sono le tipiche imbarcazioni del lago di Bolsena, fatte di legno e colorate, con le varie reti da pesca appese ai tronchi degli alberi o ai fili per essere sistemate dagli stessi pescatori.
Fino ad alcuni decenni fa era possibile persino vedere donne operaie impegnate alla pulitura del pesce persico lungo la riva del lago.
Presso il numero civico 106 di via Amalasunta, la tradizione individua in questo edificio la "Casa di Tomao", cioè la casa del leggendario pescatore che portò la regina Amalasunta sull'isola Martana e che tenne i contatti tra la regina dei Goti e la popolazione martana. A questo leggendario pescatore martano è dedicata una piccola piazza, nei pressi di questa località, conosciuta dai martani come "Laco (lago) Tomao".
• Da visitare l'adiacente località Pontone, luogo immerso nel verde con uno stupendo panorama del lago e di Marta.
Il Borgo dei pescatori di Marta (VT) sul lago di Bolsena
Alba dal borgo dei pescatori di Marta
Pescatori di Marta al lavoro con le reti da pesca
Borgo dei pescatori di Marta innevato..
Tipiche barche dei pescatori di Marta
-----
Un pescatore di Marta al rientro dal lavoro con la sua barca
Uno scorcio del Borgo dei pescatori
Antico lavatoio del Borgo dei pescatori, detto "ponticello", dove le donne venivano un tempo a lavare i propri panni
Reti da pesca sul muraglione di Marta
Il borgo dei pescatori durante una giornata di forte tramontana sul lago di Bolsena
Marta, la via dedicata alla regina Amalasunta presso la loc. Borgo dei pescatori
Il Borgo dei Pescatori un tempo...
Dove si trova...