You are hereIl coregone del lago di Bolsena
Il coregone del lago di Bolsena
Il coregone, noto anche come "lavarello" o "spigola d'acqua dolce", è la specie più diffusa nel lago di Bolsena e rappresenta circa la metà dell'intero pescato, soprattutto per la bontà delle sue carni.
Non è una specie autoctona ma è stata immessa alla fine del 1800 dai laghi dell'Italia settentrionale, in particolare dal lago di Como.
Si è adattata benissimo nelle acque profonde del lago di Bolsena, nel viterbese, ove la profondità garantisce anche nei mesi estivi una bassa temperatura e una buona ossigenazione.
La sua affermazione si deve inoltre alla grande disponibilità di alimenti fornita dal plancton e alla notevole diminuzione dei predatori come il luccio.
Condizioni ottimali, da un punto di vista ambientale, hanno favorito l'insediamento e la diffusione di questa specie, nonostante i lunghi tempi di ricambio del lago e la sua latitudine.
Il coregone è un salmonide che predilige acque fredde, ha corpo affusolato e leggermente compresso lateralmente, squame circolari grandi, bocca piccola e terminale, colorazione argentea, leggermente verdastra sul dorso e bianca sul ventre.
Può raggiungere la lunghezza di 70-80 cm ma in genere raramente supera i 40 cm mentre il peso può arrivare anche fino a 3-4 kg.
Il coregone vive in acque pulite e fredde a 70-80 metri di profondità con tempi di crescita molto rapidi rispetto ad altri pesci poiché raggiunge già i 20 cm e la maturità sessuale anche in un anno.
Il periodo di frega (riproduzione) avviene ad inizio inverno nei mesi di dicembre e gennaio.
Il coregone risulta inoltre essere un importante indicatore biologico della qualità delle acque; potendo sopravvivere solo in acque altamente ossigenate, la sua presenza è incompatibile con un ambiente inquinato.
Essendo una specie molto pregiata, a Marta (VT) presso la località Borgo dei pescatori il coregone viene aiutato nella riproduzione grazie all'incubatoio ittico gestito da una cooperativa di pescatori martani nel quale vengono fatte schiudere annualmente milioni di uova.
• Dai un'occhiata alla ricetta del coregone in salsa martana e agli altri prodotti tipici di Marta e del lago di Bolsena.
• Scopri inoltre i pesci che popolano il lago di Bolsena e la Sagra del coregone di Capodimonte (VT).
Un coregone
Una veduta panoramica del lago di Bolsena