You are hereI venti del lago di Bolsena in dialetto martano-bolsenese
I venti del lago di Bolsena in dialetto martano-bolsenese
Il dialetto di Marta (VT) rientra nell'ambito linguistico della fascia dialettale mediana della penisola italiana. Tale fascia si estende nel centro Italia dai monti Sabatini fino alle Marche e comprende buona parte dell'Umbria.
Il dialetto martano, molto simile al viterbese, è inoltre influenzato in parte sia dal toscano che dal romano.
• Scopri inoltre il clima e l'influenza dei venti sul lago di Bolsena.
(termini ancora utilizzati soprattutto dai pescatori del lago) Traduzione dei venti dal dialetto martano/bolsenese: montanile o tramontana de sa llorénzo ---> MAESTRALE (vento da nord-ovest) bbaranèllo - tramontana de bborzèno o diretta ---> TRAMONTANA (vento da nord) aquilòne o tramontana de bbagnoréa ---> GRECALE (vento da nord-est) traverzòne - spoletino ---> LEVANTE (vento da est) scilòcco tòrto ---> SCIROCCO (vento da sud-est) orione - vénto ritto ---> OSTRO o MEZZOGIORNO (vento da sud) bbécce - marinarello o vénto marino - vènto ritto nfagognato ---> LIBECCIO (vento da sud-ovest) fagogno - madaléno - traverzòne ---> PONENTE (vento da ovest) Il paese di Marta con il lago di Bolsena molto mosso durante una giornata di forte vento (tramontana)
I venti del lago di Bolsena in dialetto locale